
TERSICOREA
Centro per la diffusione e formazione di una nuova pedagogia della danza
Proposte formative e corsi danza
DIREZIONE ARTISTICA TERSICOREA
Simonetta Pusceddu
Coreografa e regista nell'ambito del settore della danza contemporanea, laureata in Giurisprudenza all’Università di Cagliari nel 1984 con una tesi su “La tutela dei beni ambientali e culturali”. Si forma nel campo della danza e nel 1987 riceve dall’Onorevole Mannoni a nome della Regione Sardegna, la borsa di studio per la ottima affermazione relativa all’area disciplinare danza, attraverso la quale perfeziona i suoi studi in:
-
Pedagogia della Danza presso l'Università La Sorbona/Parigi (Diploma de Premier e Deuxiemè Cycle en danse presso l'Università Sorbonne Corsi Superiori danza - Parigi.
-
Didattica e insegnamento danza classica accademica presso la Scuola Académie de Danse Classique Princesse Grace de Monte-Carlo - Monaco - diretta da Marika Bresobrasova.
-
Coreografia e nuova pedagogia della danza con i grandi maestri della Nouvelle Danse francese tra cui l’incontro con Peter Goss/Parigi.
-
Formazione Yoga, Doin- Shiatzu con il Maestro Hiroshi Nosaky e Shitzuko Yamamoto.
La Tersicorea si configura come una vera e propria fucina creativa, un luogo in cui l’attività formativa si sviluppa su molteplici livelli di apprendimento, con l’obiettivo di offrire una conoscenza profonda e articolata degli elementi fondanti che determinano il gesto, l’azione e la postura. Tale percorso si concentra sullo studio del peso, dell’energia, dello spazio, del campo visivo, del suono, della concentrazione e dell’equilibrio, intesi come principi dinamici e percettivi che costituiscono la base dell’espressione corporea e del movimento consapevole.
L’approccio didattico della Tersicorea si distingue per un orientamento pedagogico originale, fondato sull’interazione costante tra tecnica, ricerca e creatività. Attraverso l’integrazione delle discipline della danza contemporanea e del teatro-danza, il percorso formativo si apre a un dialogo continuo con i molteplici linguaggi dell’arte contemporanea — dalla musica alla performance, dalle arti visive alla multimedialità — in una prospettiva interdisciplinare che arricchisce e amplifica l’esperienza artistica.
L’impianto metodologico mira non solo allo sviluppo delle competenze tecniche e interpretative, ma anche alla crescita complessiva dell’individuo, promuovendo l’integrazione armoniosa tra le dimensioni fisica, emotiva, cognitiva e relazionale. In questo contesto, la formazione diventa un processo di scoperta e consapevolezza, in cui la pratica artistica si fonde con la riflessione critica e l’elaborazione personale, favorendo l’autonomia creativa e l’espressione individuale.
La Tersicorea si avvale della collaborazione di una rete articolata di insegnanti, coreografi, registi e artisti provenienti da diversi contesti culturali, sia a livello nazionale che internazionale, inclusi partner extraeuropei. Questa pluralità di visioni e approcci contribuisce a mantenere vivo e in costante evoluzione l’ambito formativo e creativo, generando un ambiente fertile di scambio e innovazione.
Attraverso laboratori, residenze artistiche, workshop e progetti di ricerca, l’istituzione sostiene la crescita della nuova generazione di artisti, promuovendo la sperimentazione e l’interdisciplinarità come strumenti privilegiati per la formazione di interpreti e creatori consapevoli, capaci di muoversi con competenza e sensibilità nel panorama contemporaneo della danza e delle arti performative.
PROPOSTA FORMATIVA
2025/2026
Classi di Danza contemporanea
tenute dall'insegnante Maurizio Montis
Brevi cenni curricolari Maurizio Montis
Inizia in Sardegna lo studio della danza all’età di 5 anni e molto presto prosegue il suo percorso presso alcune prestigiose scuole del panorama internazionale quali L’Academie de Danse Classique Princesse Grace de Monte Carlo, il London Studio Centre e la Scuola del Teatro dell’Opera di Vienna, dove consegue il diploma di ballerino professionista. Appena diplomato lavora per 4 anni come primo ballerino nella compagnia del balletto di Salisburgo diretta da Peter Breuer e successivamente
torna in Italia dove per due anni balla per la Spellbound Contemporary Ballett diretta da Mauro Astolfi. Successivamente si trasferisce a Londra dove decide di continuare la sua carriera
artistica come ballerino free lance. Inizia così un lavoro di ricerca stilistica più approfondito e versatile intrapreso collaborando con coreografi di fama internazionale come Christopher Marney (New Adventures), Kim Brandstrup (Brooklyn Academy of Music e Operà Comique de Paris), Didy Veldman (Scapino Ballet), Yolande Yorke Edgell (Rambert Dance Company), John Pennington (Pomona College di Los Angeles), Regina Wielingen (Rambert Dance School), Lucy Burge
(Royal Ballet), Doug Elkins ( DEDC New York City). Attualmente ricopre il ruolo di co-direttore artistico e co-coreografo della compagnia “Ugly Movers” e co-direttore artistico della “In The Wings Productions” con sede a New York, Anversa e Londra per la quale coreografa regolarmente shows come “Peter and Wolf” per tour internazionali che hanno toccato importantissimi teatri tra i quali il Lucent Danstheater di Den Haag e il New Victory Theatre di Broadway.
QUOTA ASSICURATIVA PER TUTTI I CORSI 50/30 EURO
50 euro all'inzio dell'anno accademico
30 euro a metà anno accademico
MODALITÀ ISCRIZIONE AI CORSI
SCHEDA iscrizione e allegati corsi tersicorea
compilare in ogni sua parte, firmare e inviare al seguente indirizzo mail:
tersicoreat.offscuola@gmail.com
o
QUOTA ISCRIZIONE/ASSICURAZIONE ANNULAlE TRAMITE BONIFICO*:
*Bonifico della sola iscrizione/assicurazione ai corsi *
il versamento della quota garantisce la sicurezza dell'allievo fin dalla lezione prova e non può essere posticipata
MODALITÁ DI PAGAMENTO:
rimessa diretta tramite bonifico bancario sul Conto Corrente dell’Associazione Culturale Tersicorea ETS presso la Banca Intesa San Paolo * IBAN IT19N0306909606100000005979